Istat e prezzi Rca auto in calo

 

Uno dei problemi con i quali gli automobilisti italiani si confrontano oggi è quello del costo dell’rca auto, da sempre un capitolo di spesa che non fa dormire sonni tranquilli agli italiani, dal 1994, anno in cui si annunciò la famosa liberalizzazione, i prezzi dell’rca auto sono andati sempre aumentando.

Un aumento sproporzionato e continuo, infatti dal 1994 fino ai giorni d’oggi, il costo è aumentato talmente che molti automobilisti si sono visti costretti a dare un taglio netto alle spese dell’auto, un problema e un fatto che ancora oggi ogni automobilista ogni giorno combatte.

Nell’ultimo anno l’Ivass che riunisce tutte le compagnie assicurative ha registrato un deciso e notevole decremento nel costo delle assicurazioni auto, insomma da qualche anno a questa parte e ci voleva proprio, il costo dell’assicurazione auto è diminuito sempre, una buona notizia per le nostre tasche.

Attualmente anche l’Istat, rilevando i prezzi delle varie compagnie, ha affermato unitamente all’Ivass che il costo delle polizze auto è in questi ultimi anni sceso e continua a scendere, una buona notizia sicuramente che contribuisce ad alleggerire uno dei principali capitoli di spesa che ogni giorno, un italiano si trova ad affrontare.

Tuttavia registrare un calo nel costo delle polizze auto non vuol dire risolvere gli innumerevoli problemi con i quali gli automobilisti si trovano ogni giorno a vivere, per prima cosa anche se il costo dell’Rca auto è calato, non vuol dire che i prezzi siano in linea con il mercato delle assicurazioni.

Le associazioni dei consumatori su questo punto sono piuttosto polemiche, il costo delle assicurazioni auto è calato ma non al punto tale da poter registrare un netto miglioramento nelle condizioni economiche degli italiani, infatti i premi assicurativi italiani restano comunque i più alti d’Europa, un problema che ancora oggi è rimasto immutato.