Informazioni generali sulle polizze salute

Le polizze sanitarie, dette anche polizze malattia, sono una forma particolari di assicurazione, facoltativa in Italia rispetto ad altri paesi come gli USA per esempio, che moltissimi italiani sottoscrivono con altissima frequenza. Con questo tipo di assicurazione è possibile ottenere una copertura parziale o completa su quelle che sono le spese mediche necessarie in caso di malattia o ricovero, si distinguono prevalentemente in tre tipologie: indennitarie, a rimborso e per invaliditá permanente.

Con una polizza salute si possono ottenere coperture complete sulle spese mediche secondo quanto stipulato. L’assicurazione, dietro il pagamento di un premio annuale, elargisce un rimborso per tutte le prestazioni mediche e visite specialistiche sostenute in ospedali, cliniche e altre strutture con convenzionate.

Al fine di poter richiedere un rimborso anche nei casi in cui si sia dovuto ricorrere a un centro non convenzionato é assolutamente necessario presentare una fattura alla compagnia.

Una polizza salute determina varie tipologie di sottoscrizione, tutte inerenti al tipo di assistenza richiedibile, per cui sono promosse diverse modalità di risarcimento e valutazioni premiali differenti: inoltre ad ogni contratto è possibile allegare particolari clausole aggiuntive, tutte riferite ad un impegno sanitario che ricopra integralmente ogni evento patologico e medico.

C’è da sottolineare l’esclusione di diagnosi specifiche mirate al riconoscimento di problemi psichiatrici o di tossicodipendenza, oppure interventi plastici a scopo puramente estetico.

Un elenco sommario delle operazioni consentite ammette all’interno di una polizza salute checkup periodici e ricoveri, operazioni e sedute di fisioterapia, esami e visite specialistiche, spese odontoiatriche e per un’eventuale acquisto di protesi e macchinari per la sopravvivenza del soggetto infortunato; è permesso, tuttavia, disporre di un’assistenza mirata alle partorienti, ma non sempre essa corrisponde a vantaggiose opzioni assicurative.

Al momento della stipula del contratto è fondamentale analizzare bene ogni piccola sfumatura presente nell’atto, condizioni e limitazioni di vario genere potrebbero ricalcare un negozio che in realtà non è riferibile alle richieste del beneficiario: ad esempio, ben sapendo che la polizza ammette il rinnovo annuale, tuttavia in termini biologici questo è possibile fino al raggiungimento di una certa età, precludendo qualsiasi assistenza a diagnosi e casistiche senili.

Sono oltretutto esenti dalla copertura sanitaria quegli infortuni legati ad attività fisica, e tutti gli incidenti avvenuti in territorio estero.

Un vantaggio determinante le assicurazioni salute ammette alla pari sottoscrizioni complete di assistenza familiare, garantendo una copertura generale facente capo a un solo risarcimento premiale.

Avvalersi di una polizza salute è davvero comodo e tranquillizzante, per cui al malaugurato accadimento c’è sempre un intervento repentino che rassicura in parte il soggetto infortunato.

Con l’introduzione delle assicurazioni sanitarie integrative, poi, sono stati introdotti indennizzi particolari che solitamente rifiuta il sistema sanitario nazionale: un’adeguata competenza medica tutela il cittadino bisognoso, ma è possibile anche redigere una piccola polizza base che possa ricoprire i soli controlli di routine e permettere una più tranquilla amministrazione dei mali.